Germania: crollo SPD, AfD in ascesa, CDU/CSU al 30%. Sospetti su brogli elettorali?
Germania al voto: attesa per i risultati del Bundestag
Berlino, ore 17:00 - La Germania trattiene il respiro in attesa dei risultati delle elezioni federali per il rinnovo del Bundestag, il Parlamento tedesco. Alle ore 18:00 le principali televisioni tedesche diffonderanno i dati ufficiali, ma già da ora circolano indiscrezioni e previsioni che delineano un quadro politico potenzialmente molto complesso.
Secondo quanto riportato da alcune fonti vicine ai sondaggisti tedeschi, la Cdu-Csu si attesterebbe intorno al 30%, confermandosi come il primo partito. Un risultato che, pur non essendo una vittoria schiacciante, rappresenterebbe un certo successo per la coalizione conservatrice. Di contro, l'Spd, partito attualmente al governo, sembrerebbe destinato ad un risultato deludente, un vero e proprio ko elettorale che potrebbe segnare una profonda crisi per la formazione guidata dal Cancelliere uscente.
Sorpresa, invece, per l'Afd, che secondo le indiscrezioni registrerà un significativo aumento dei consensi. La crescita dell'estrema destra tedesca è un elemento che sicuramente preoccuperà gli osservatori politici internazionali e che renderà la formazione di un nuovo governo ancora più ardua e complessa. Le possibili alleanze post-elettorali saranno al centro di un intenso dibattito nei prossimi giorni, con incognite ancora tutte aperte sul futuro assetto politico della Germania.
L'incertezza regna sovrana, con i rumors sui risultati che si rincorrono a pochi minuti dalla diffusione ufficiale dei dati. Il quadro potrebbe cambiare sensibilmente anche a seguito dello scrutinio definitivo, ma le previsioni attuali delineano un panorama politico profondamente mutato rispetto al passato. Seguiremo l'evolversi della situazione in tempo reale e forniremo aggiornamenti costanti sulle principali novità.
Per rimanere aggiornati sugli sviluppi, seguite le nostre news.
Ulteriori dettagli e approfondimenti saranno disponibili a breve.
(