Debito fiscale: 22,8 milioni di italiani morosi, poche le partite IVA coinvolte

Tasse non riscosse: Lazio, Campania e Lombardia in testa alla classifica

Lazio, Campania e Lombardia si confermano le regioni italiane con il più alto numero di tasse non riscosse pro capite, secondo un recente report del Cgia di Mestre. Lo studio, che analizza il fenomeno dell'evasione fiscale nel nostro Paese, dipinge un quadro preoccupante: un'evasione diffusa che continua a rappresentare un grave problema per le casse pubbliche.

Il Cgia denuncia la scarsa efficacia di iniziative come il cashback e la lotteria degli scontrini, strumenti pensati per incentivare la tracciabilità dei pagamenti e contrastare l'evasione, ma che sembrano aver prodotto risultati ben al di sotto delle aspettative. Secondo i dati presentati, 22,8 milioni di contribuenti presentano debiti fiscali, e solo una piccola parte di questi, precisamente uno su otto, è rappresentato da partite IVA. Questo dato evidenzia come il problema dell'evasione non riguardi solamente le attività commerciali, ma interessi una fetta significativa anche dei contribuenti privati.

"La lotta all'evasione fiscale richiede un approccio più incisivo e strutturale", dichiara il responsabile del settore studi economici del Cgia, sottolineando la necessità di interventi mirati e di un rafforzamento dei controlli. La complessità del sistema fiscale italiano, spesso causa di errori e difficoltà per i contribuenti, rappresenta un terreno fertile per l'evasione. Inoltre, la mancanza di risorse umane e tecnologiche adeguate per l'Agenzia delle Entrate ostacola la capacità di individuare ed accertare i casi di evasione.

Il report del Cgia evidenzia la necessità di una profonda riforma del sistema, che semplifichi le procedure, migliori la trasparenza e rafforzi i controlli, in modo da ridurre l'evasione e garantire una maggiore equità fiscale. L'obiettivo dovrebbe essere quello di creare un sistema più giusto ed efficiente, che permetta di aumentare le entrate dello Stato e di finanziare adeguatamente i servizi pubblici.

Le regioni più colpite dall'evasione, Lazio, Campania e Lombardia, presentano caratteristiche socio-economiche diverse, ma condividono la presenza di un'economia sommersa significativa, che richiede interventi specifici e mirati per essere contrastata efficacemente. È necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle forze dell'ordine e dei cittadini per promuovere una cultura della legalità e del rispetto delle regole fiscali.

Per approfondire il tema, si consiglia di consultare il sito del Cgia.

(22-02-2025 03:38)