Fipsas: il mare un tesoro da centinaia di milioni di euro

Il mare, una miniera d'oro: l'indotto del turismo e delle attività acquatiche in forte crescita

Il mondo subacqueo, la pesca sportiva, la fotografia naturalistica e gli sport acquatici rappresentano un settore economico in costante espansione, generando un indotto di centinaia di milioni di euro. È questa la fotografia scattata da Gianfranco Matteoli, presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (Fipsas), che sottolinea l'importanza crescente di queste attività per l'economia italiana.

Appassionati subacquei, pescatori sportivi, fotografi subacquei e atleti impegnati in discipline acquatiche come il canottaggio, il windsurf e il kitesurf affollano le coste e i mari italiani, contribuendo in maniera significativa all'economia locale. Non solo si tratta di un flusso turistico importante, ma anche di un settore che genera posti di lavoro, dalla produzione di attrezzature sportive all'organizzazione di escursioni e corsi.

Matteoli evidenzia come la crescita sia legata anche ad una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale. "La tutela del mare è fondamentale per la nostra stessa sopravvivenza e per la crescita di questo settore", afferma il presidente Fipsas. "Non si tratta solo di un'attività economica, ma di una responsabilità verso le future generazioni. Promuovere la pesca responsabile, la tutela degli ecosistemi marini e un turismo sostenibile sono priorità assolute".

L'impatto economico positivo è tangibile in diverse regioni italiane, dove le attività legate al mare rappresentano un volano importante per lo sviluppo delle comunità locali. Dalle piccole imprese che producono attrezzature e abbigliamento tecnico alle strutture ricettive che offrono servizi specifici per gli appassionati di sport acquatici e turismo naturalistico, l'indotto si ramifica in diversi settori, generando ricchezza e occupazione.

L'attenzione per la formazione e la sicurezza è un altro aspetto fondamentale sottolineato da Matteoli. "È importante investire nella formazione di guide subacquee qualificate, nell'educazione ambientale e nella sicurezza in mare, per garantire la crescita sostenibile del settore e la protezione dell'ambiente". La Fipsas, in questo ambito, svolge un ruolo chiave offrendo corsi di formazione e promuovendo iniziative volte alla salvaguardia degli ecosistemi marini. Visita il sito della Fipsas per maggiori informazioni.

In conclusione, il mondo del mare rappresenta un'importante risorsa economica per l'Italia, un settore in crescita che, se gestito in modo responsabile e sostenibile, potrà generare ancora maggiori benefici per l'economia e per l'ambiente.

(22-02-2025 16:53)