Elezioni tedesche: sfida a quattro, CDU in vantaggio, AfD vicina a un risultato storico
Germania al voto: Merz favorito, ma l'AfD sfiora il 21%
La Germania si prepara alle elezioni anticipate di domani, in un clima politico teso e incerto. Secondo gli ultimi sondaggi, la CDU di Friedrich Merz è in testa alla corsa, ma la sfida è tutt'altro che facile. L'AfD, partito di estrema destra, è dato in forte crescita, sfiorando il 21% dei consensi, un risultato che si prospetta record per la formazione. Un dato che preoccupa, ma che non sembra destinato a influenzare le alleanze post-elettorali. Tutti i principali partiti hanno infatti ribadito con forza l'esclusione di qualsiasi accordo con l'AfD.
La crescita dell'estrema destra, se confermata dalle urne, rappresenta un'ulteriore sfida per il panorama politico tedesco. Il partito di Björn Höcke, infatti, sta sfruttando con abilità le crescenti preoccupazioni per l'inflazione e il costo della vita, acquisendo consenso soprattutto tra gli elettori delusi dalle politiche dei partiti tradizionali. Merz, nonostante i favori dei sondaggi, dovrà comunque affrontare una corsa a quattro, con la SPD di Olaf Scholz, i Verdi e l'FDP che si contendono la seconda posizione. La lotta per la composizione del prossimo governo sarà serrata e i risultati potrebbero essere molto diversi da quelli previsti.
Come si vota in Germania? Il sistema elettorale tedesco è un sistema misto proporzionale, con una componente maggioritaria e una componente proporzionale. Gli elettori hanno due voti: uno per un candidato nel collegio uninominale e uno per una lista di partito. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della commissione elettorale federale.
Ma perché si è arrivati a elezioni anticipate? Le cause sono complesse e rimandano a una serie di fattori, tra cui le difficoltà del governo precedente nel gestire l'emergenza energetica e le tensioni interne alla coalizione di governo. La mancanza di una solida maggioranza parlamentare ha infine portato alla crisi di governo e alle elezioni anticipate.
Domani, dunque, i tedeschi saranno chiamati alle urne per scegliere il loro futuro. Un futuro incerto, ma che sarà segnato in modo indelebile dall'ascesa dell'AfD e dalla sfida che questa rappresenta per la democrazia tedesca. L'esito delle elezioni avrà ripercussioni non solo sulla Germania, ma sull'intera Unione Europea. L'attenzione di tutta Europa è rivolta a Berlino.
(