Tribunale amministrativo dà ragione a Milano: sportello edilizia resterà chiuso
Caos edilizio a Milano: il TAR respinge il ricorso dei Geometri
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia ha respinto il ricorso presentato dall'Ordine dei Geometri e Geometri Laureati di Milano contro la chiusura temporanea degli sportelli edilizi del Comune. La decisione, arrivata nelle scorse settimane, sancisce la vittoria del Comune e lascia invariata la situazione di stallo che sta causando non pochi problemi al settore delle costruzioni milanesi. Il motivo principale della bocciatura? La mancanza di dimostrazione di un danno concreto subito dagli operatori del settore a causa della serrata.
La chiusura degli sportelli, decisa dal Comune di Milano per far fronte a problematiche organizzative e carenze di personale, ha generato forti proteste tra i geometri, che lamentavano ritardi e disagi nell'iter burocratico delle pratiche edilizie. Il ricorso al TAR mirava a ottenere la riapertura immediata degli uffici e il risarcimento dei danni subiti. Tuttavia, il TAR ha ritenuto che le argomentazioni presentate non fossero sufficienti a dimostrare un danno effettivo e quantificabile.
La sentenza del TAR rappresenta un duro colpo per i professionisti del settore, che si trovano ora a dover affrontare ulteriori complicazioni. Il 6 marzo è prevista una data chiave: si terrà la riunione del cosiddetto "Salva Milano", un tavolo di confronto tra Comune, Ordini professionali e rappresentanti del settore edile, nel tentativo di trovare una soluzione condivisa per sbloccare la situazione e riorganizzare il servizio di sportello edilizio. Le aspettative sono alte, ma la strada per una risoluzione definitiva appare ancora lunga e tortuosa. La mancanza di personale e le problematiche organizzative restano infatti punti critici che necessitano di una soluzione strutturale e non solo temporanea.
L'incertezza sulla riapertura degli sportelli continua a creare preoccupazioni tra i professionisti e a rallentare ulteriormente un settore già provato dalle difficoltà economiche generali. La speranza è che il "Salva Milano" possa finalmente portare a un risultato concreto, garantendo maggiore efficienza e trasparenza nell'ambito delle pratiche edilizie a Milano e sbloccando il settore in attesa di soluzioni definitive e concrete. La situazione rimane delicata e attendiamo con ansia gli sviluppi della riunione del 6 marzo.
Per approfondire la situazione e rimanere aggiornati sugli sviluppi della vicenda, potete consultare il sito del Comune di Milano e seguire le notizie sui principali organi di stampa locali.
(