Debiti fiscali: 22,8 milioni di italiani morosi, poche le partite IVA colpite
Tasse non riscosse: Lazio, Campania e Lombardia in testa alla classifica
Lazio, Campania e Lombardia si confermano le regioni italiane con il più alto numero di tasse non riscosse pro capite, secondo un recente report del Centro Studi delle Imprese (Cgia) di Mestre. Lo studio, che analizza il fenomeno dell'evasione fiscale, dipinge un quadro preoccupante, evidenziando un'ampia diffusione di debiti fiscali tra i contribuenti italiani.
Il Cgia evidenzia che in Italia ci sono 22,8 milioni di contribuenti con debiti fiscali, un dato che sottolinea la gravità del problema. Inoltre, viene sottolineato un dato significativo: solo uno su otto dei contribuenti con debiti fiscali è una partita IVA, a dimostrazione che l'evasione non riguarda solo le aziende, ma anche una consistente parte di lavoratori dipendenti e pensionati.
Il rapporto evidenzia come il flop del cashback e della lotteria degli scontrini, iniziative pensate per contrastare l'evasione fiscale, non abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati. Questi strumenti, pur con le loro criticità, avevano dimostrato un certo grado di efficacia iniziale, ma la loro efficacia a lungo termine è stata inferiore alle aspettative, lasciando quindi spazio a una consistente quota di evasione.
La situazione è particolarmente critica nelle regioni del Sud, dove la complessità burocratica e la scarsa cultura della legalità contribuiscono ad alimentare il fenomeno. Tuttavia, anche regioni del Nord come la Lombardia, pur con un maggiore livello di sviluppo economico, presentano un'elevata incidenza di tasse non riscosse, dimostrando che il problema dell'evasione fiscale è un fenomeno diffuso su tutto il territorio nazionale.
Il Cgia sottolinea l'urgenza di intervenire con misure strutturali, che vadano oltre le iniziative spot, per contrastare l'evasione fiscale. Tra le possibili soluzioni, si ipotizza un potenziamento dei controlli, una semplificazione della legislazione fiscale e una maggiore trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche. È necessario, inoltre, promuovere una maggiore cultura della legalità attraverso campagne informative e azioni di sensibilizzazione, per incentivare i cittadini a rispettare le norme fiscali.
Il report completo del Cgia è disponibile sul loro sito ufficiale: https://www.cgialo.it/. È fondamentale approfondire l'analisi di questo problema, per individuare soluzioni efficaci e durature che possano contribuire a garantire un'equa distribuzione del carico fiscale e un maggiore benessere per tutti i cittadini italiani.
(