Debiti fiscali: 22,8 milioni di italiani morosi, poche le partite IVA coinvolte (Cgia)

Tasse non riscosse: Lazio, Campania e Lombardia in testa alla classifica

Lazio, Campania e Lombardia si confermano le regioni italiane con il più alto numero di tasse non riscosse pro capite, secondo un recente report del Cgia di Mestre. Il documento, che fotografa una situazione allarmante per le casse pubbliche, evidenzia come l'evasione fiscale continui a rappresentare un problema di vasta portata, con un impatto significativo sull'economia nazionale. Il flop del cashback e della lotteria degli scontrini, iniziative volte a contrastare l'evasione, contribuiscono a rendere ancora più preoccupante il quadro.

Secondo il Cgia, sarebbero ben 22,8 milioni di contribuenti italiani ad avere debiti fiscali. Un dato impressionante, che mette in luce la diffusa presenza di irregolarità. Inoltre, il report evidenzia un aspetto particolarmente significativo: solo uno su otto dei contribuenti con debiti è una partita IVA. Questo significa che la maggior parte dell'evasione non proviene dalle grandi aziende, ma piuttosto da singoli cittadini e piccole imprese, un fenomeno più difficile da monitorare e contrastare.

La situazione nelle tre regioni maggiormente colpite - Lazio, Campania e Lombardia - è particolarmente critica. Nonostante le diverse iniziative messe in campo negli ultimi anni per combattere l'evasione, i risultati sembrano ancora lontani dalle aspettative. Questo richiede un'analisi approfondita delle cause alla base del problema e l'implementazione di strategie più incisive ed efficaci. È necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, ma anche una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sull'importanza del rispetto delle norme fiscali.

Il Cgia sollecita, pertanto, un'azione decisa da parte del Governo per rafforzare i controlli e semplificare il sistema fiscale, rendendolo più equo e trasparente. L'obiettivo deve essere quello di ridurre l'evasione fiscale, per garantire maggiore equità sociale e sostenibilità del sistema economico del Paese. La lotta all'evasione non è solo una questione di entrate per lo Stato, ma anche un fattore di giustizia sociale, perché chi rispetta le regole non deve essere penalizzato da chi le elude.

Per approfondire la tematica e consultare il report completo del Cgia, è possibile visitare il sito web dell'associazione www.cgialo.it L'analisi dettagliata del Cgia offre spunti di riflessione importanti per comprendere la complessità del problema e individuare possibili soluzioni.

(22-02-2025 03:38)