Forza Italia attacca Salvini su Trump e l'Ucraina: "La Lega ha sempre sostenuto gli aiuti militari a Kiev?"
L'attacco a Ursula von der Leyen: Forza Italia contro la Lega, scontro sulla linea Ucraina
La tensione sale nel centrodestra. L'attacco di alcuni esponenti della Lega a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha scatenato una dura risposta da parte di Forza Italia. Il partito di Berlusconi, attraverso dichiarazioni ufficiali e interventi dei suoi rappresentanti, ha accusato la Lega di ipocrisia sulla questione Ucraina, puntando il dito contro le presunte ambiguità di Salvini sulla fornitura di armi a Kiev.
"Le critiche alla Von der Leyen suonano stonate, soprattutto considerando il passato della Lega", ha dichiarato un esponente di Forza Italia, ricordando i voti favorevoli alle risoluzioni parlamentari che sostenevano l'invio di armi in Ucraina. La linea del partito di Berlusconi è chiara: sostenere l'Ucraina nella sua lotta contro l'aggressione russa è fondamentale per la sicurezza europea e l'Italia non può permettersi ambiguità o posizioni di debolezza.
Forza Italia ha inoltre insinuato un parallelo tra la posizione di Salvini e quella dell'ex presidente americano Donald Trump, noto per le sue dichiarazioni ambigue sull'Ucraina e per la sua vicinanza al Cremlino. "Se Trump molla l'Ucraina, la Lega cosa fa?", si chiede un deputato di FI, ricordando le posizioni spesso critiche di Salvini nei confronti delle sanzioni contro la Russia. Un'accusa pesante che mira a mettere in luce una presunta incoerenza nella linea politica della Lega.
La replica della Lega non si è fatta attendere. Alcuni esponenti del partito hanno ribadito la loro preoccupazione per la gestione della crisi ucraina da parte dell'Unione Europea, criticando la politica degli aiuti militari a Kiev. Tuttavia, le dichiarazioni non hanno direttamente affrontato le accuse di incoerenza sollevate da Forza Italia, preferendo focalizzarsi su altri aspetti della questione, come le difficoltà economiche causate dal conflitto.
Lo scontro tra Forza Italia e Lega dimostra la crescente tensione interna al centrodestra su un tema fondamentale per la politica estera italiana. La questione Ucraina, e la conseguente posizione da assumere rispetto alla Russia, si conferma un punto di conflitto che potrebbe avere importanti ripercussioni sul futuro della coalizione di governo.
La vicenda mette in luce l'importanza di un approccio unitario e coeso da parte del centrodestra sulle questioni di politica estera, in un momento di grande instabilità internazionale. Il rischio è quello di indebolire la posizione dell'Italia sul piano internazionale e di creare confusione tra i cittadini.
(