Concessioni balneari Liguria: proroga al 2027 illegittima

Stop alle proroghe automatiche delle concessioni balneari: il Tar Liguria boccia la legge

Una sentenza del Tar Liguria getta un'ombra pesante sul futuro delle concessioni balneari in Italia. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha infatti dichiarato illegittima la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime fino al 2027, affermando che non esiste alcun accordo con l'Unione Europea e che prevale la giurisprudenza europea che considera incompatibili con il diritto comunitario le proroghe automatiche.

La decisione, di portata nazionale, si basa sulla consolidata giurisprudenza comunitaria che impone la piena liberalizzazione del settore, contrastando con le continue proroghe concesse in Italia. Il Tar Liguria, nella sua sentenza, ha sottolineato l'incompatibilità della normativa nazionale con le direttive europee in materia di concorrenza e libera prestazione dei servizi. Questo significa che il sistema delle proroghe automatiche, in vigore fino ad oggi, è considerato illegittimo.

La sentenza del Tar Liguria rappresenta un duro colpo per gli operatori del settore, che ora si trovano a dover affrontare un futuro incerto. Le concessioni, in scadenza nel 2024, rischiano di non essere rinnovate automaticamente, aprendo la strada a nuove gare d'appalto e a un possibile riassetto del settore. Si apre così una fase di profonda incertezza, con la necessità di ridefinire l’intero quadro normativo nazionale in linea con la giurisprudenza europea.

Le implicazioni della sentenza sono di vasta portata, non solo per la Liguria, ma per tutta Italia. Si prevede un'ondata di ricorsi e un acceso dibattito politico sulla questione. Il governo dovrà ora affrontare la sfida di riformare il settore delle concessioni balneari, garantendo sia il rispetto della normativa europea sia la tutela degli operatori storici.

L'auspicio è che si giunga a una soluzione che coniughi la necessità di adeguarsi al diritto comunitario con la salvaguardia degli interessi delle imprese e dei lavoratori del settore, evitando brusche interruzioni e garantendo un futuro sostenibile per le attività balneari italiane. La sentenza del Tar Liguria impone, quindi, una riflessione profonda sul futuro di un comparto economico così rilevante per il nostro Paese.

Per approfondire la sentenza è possibile consultare il sito del Consiglio di Stato e le relative banche dati giurisprudenziali. BR La questione è complessa e richiederà un ampio dibattito pubblico per trovare soluzioni adeguate.

(20-02-2025 19:31)