Caso Delmastro: condanna e accuse di strumentalizzazione politica

Delmastro resiste: "Sentenza politica", nessun passo indietro

Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, non si dimette. Malgrado la condanna per rivelazione di segreto d'ufficio, il politico di Fratelli d'Italia ha ribadito la sua intenzione di rimanere in carica, forte anche del sostegno della premier Giorgia Meloni. La decisione, annunciata nelle scorse ore, arriva dopo una settimana di intense polemiche e pressioni.

"Considero questa sentenza una decisione politica, fortemente condizionata da una particolare visione ideologica", ha dichiarato Delmastro, durante una conferenza stampa convocata d'urgenza. Il sottosegretario ha puntato il dito contro alcuni giudici, accusandoli di avere una spiccata sensibilità di sinistra e di aver interpretato i fatti in modo distorto per colpire il governo.

La sua accusa non è passata inosservata. Le dichiarazioni di Delmastro hanno immediatamente scatenato nuove reazioni, con l'opposizione che ha chiesto a gran voce le sue dimissioni e il Partito Democratico che ha annunciato un'azione legale per diffamazione. La vicenda, già di per sé delicata, si complica ulteriormente, trasformandosi in una vera e propria battaglia politica.

La premier Meloni, per ora, ha mantenuto un profilo basso, limitandosi a esprimere pubblicamente la sua fiducia in Delmastro. Una posizione che, però, non placa le tensioni interne alla maggioranza, con alcuni esponenti di Forza Italia che si sono dichiarati preoccupati per le possibili ripercussioni negative sull'immagine del governo.

La condanna, ricordiamo, riguarda la divulgazione di informazioni riservate contenute in un'informativa dei servizi segreti, relative all'inchiesta sul caso Alfredo Cospito. Il giudice ha ritenuto Delmastro colpevole di aver violato il segreto d'ufficio, anche se la pena inflitta è relativamente lieve.

La vicenda, però, va oltre l'aspetto giudiziario. Rappresenta un ulteriore test per la tenuta della maggioranza e per la capacità della premier Meloni di gestire le crisi interne al governo. Le prossime settimane saranno decisive per capire come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze politiche di questa intricata vicenda.

Le reazioni politiche continuano a fioccare, e la situazione resta in continua evoluzione. Seguiremo gli sviluppi della vicenda e vi terremo aggiornati.

(21-02-2025 06:16)