Bannon, saluti nazisti: Bardella salta il Cpac, Schlein attacca Meloni
Bardella annulla intervento al CPAC dopo gesto nazista di Bannon
Bardella interrompe la sua partecipazione alla convention conservatrice CPAC a seguito di un gesto dell'ex stratega di Trump, Steve Bannon, definito "facente riferimento all'ideologia nazista".Una decisione drastica quella presa da Jordan Bardella, presidente del gruppo RN al Parlamento europeo, che ha espresso forte condanna per l'accaduto. Il gesto di Bannon, avvenuto durante l'evento, ha suscitato immediate e dure reazioni, portando Bardella ad annullare il suo intervento previsto. Il politico francese, esponente di spicco del Rassemblement National, ha sottolineato l'inaccettabilità di qualsiasi riferimento al nazismo e ha espresso la sua indignazione per l'accaduto.
"Non posso tollerare gesti che richiamano l'ideologia nazista", ha dichiarato Bardella in una nota diffusa sui social media. "Il mio impegno contro ogni forma di estremismo è fermo e incondizionato. Per questo motivo ho deciso di annullare la mia partecipazione alla convention." La sua decisione è stata ampiamente applaudita da esponenti politici di diversi schieramenti, che hanno riconosciuto la gravità del gesto di Bannon e la fermezza della risposta di Bardella.
Nel frattempo, la leader del Partito Democratico, Elly Schlein, ha chiesto alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di dissociarsi dall'accaduto e dal CPAC stesso. Schlein, attraverso un tweet, ha espresso preoccupazione per la presenza di figure politiche vicine a posizioni estremiste all'interno dell'evento, sollecitando una chiara presa di posizione da parte del governo italiano.
L'episodio solleva interrogativi sulla crescente influenza di movimenti populisti e conservatori in Europa e sulla necessità di una forte condanna di ogni forma di estremismo. La reazione di Bardella rappresenta un esempio di come anche all'interno di schieramenti politicamente affini, sia possibile mantenere una linea netta contro l'intolleranza e il revisionismo storico. La vicenda è destinata a tenere banco nei prossimi giorni, con ulteriori sviluppi attesi.
Il gesto di Bannon, la condanna di Bardella e la richiesta di Schlein alla Meloni aprono un dibattito cruciale sul ruolo dei leader politici di fronte a episodi di questo tipo e sulla necessità di un impegno costante nella lotta contro l'odio e la discriminazione.
Seguiremo gli sviluppi della vicenda e le eventuali reazioni delle istituzioni.
(