L'appello di Guidesi (Lombardia) a Bruxelles: neutralità tecnologica o il settore automotive è destinato a morire?

Guidesi: Neutralità tecnologica nell'automotive o sarà la fine

L'assessore lombardo allo Sviluppo economico e presidente dell'Alleanza europea delle Regioni dell'Automotive, Guido Guidesi, ha lanciato un grido d'allarme a Bruxelles. In un incontro con il Commissario europeo per i Trasporti, Adina Vălean, Guidesi ha sottolineato l'importanza di una vera neutralità tecnologica nel settore automobilistico, avvertendo che una scelta diversa potrebbe avere conseguenze devastanti per l'industria europea."La competizione globale è sempre più serrata," ha affermato Guidesi. "Se l'Europa non mantiene una posizione di apertura tecnologica, rischiamo di perdere terreno rispetto a competitor come Cina e Stati Uniti, che stanno investendo massicciamente in diverse soluzioni, dalle batterie elettriche all'idrogeno." L'assessore lombardo ha evidenziato come la scelta di privilegiare una singola tecnologia, a discapito delle altre, potrebbe soffocare l'innovazione e compromettere la competitività del settore automobilistico europeo.Guidesi ha ricordato il peso economico e occupazionale del settore automotive in Lombardia e in tutta Europa, evidenziando la necessità di un approccio inclusivo che permetta lo sviluppo di diverse tecnologie a basse emissioni. "Non possiamo permetterci di puntare tutto su una sola carta," ha dichiarato Guidesi. "Dobbiamo garantire un'effettiva neutralità tecnologica che consenta alle diverse soluzioni di competere nel mercato, in modo da poter sfruttare appieno il potenziale di ogni innovazione e preservare la leadership europea nel settore."La preoccupazione espressa da Guidesi si inserisce in un contesto di crescente dibattito sulla transizione energetica nel settore automobilistico. L'Europa sta cercando di definire una strategia per ridurre le emissioni di CO2, ma la scelta della strada migliore rimane ancora oggetto di discussione. L'appello dell'assessore lombardo a favore di una neutralità tecnologica rappresenta un importante contributo a questo dibattito, sottolineando la necessità di un approccio pragmatico e inclusivo per garantire il futuro dell'industria automobilistica europea. L'incontro con il Commissario Vălean è stato un'occasione importante per portare all'attenzione dell'Unione Europea le preoccupazioni del settore e la necessità di un intervento tempestivo ed efficace.
La posizione di Guidesi è stata sostenuta da diverse altre regioni europee, che si sono unite nel chiedere una maggiore attenzione alla neutralità tecnologica da parte dell'Unione Europea. Il futuro del settore automotive europeo è in gioco, e la scelta delle politiche da adottare avrà un impatto significativo sull'economia e sull'occupazione di tutto il continente. L'auspicio è che l'appello di Guidesi venga ascoltato e che l'Europa riesca a trovare un equilibrio tra la necessità di ridurre le emissioni e quella di preservare la competitività del proprio settore automobilistico.

(20-02-2025 05:58)