Weekend all'italiana: sole e pioggia a confronto
Weekend di sbalzi termici: caldo al Sud, piogge al Nord
Da domani, sabato 22 febbraio, l'Italia si prepara ad un significativo rialzo termico, soprattutto al Sud. Le temperature, dopo giorni di freddo e maltempo, subiranno un'impennata, con valori che potrebbero raggiungere i 20°C in alcune regioni meridionali. Un vero e proprio anticipo di primavera che però non coinvolgerà in egual misura tutto lo Stivale.
Il weekend, infatti, sarà caratterizzato da una netta divisione tra Nord e Sud. Mentre al Sud si godrà un clima quasi primaverile, con cieli sereni e temperature miti, al Nord si prevedono ancora precipitazioni, anche di una certa intensità, accompagnate da un calo delle temperature. Le regioni settentrionali dovranno quindi fare i conti con un tempo più instabile e decisamente più fresco rispetto alle regioni del Centro e del Sud.
Secondo le previsioni dei principali centri meteorologici, IlMeteo.it e altri, la situazione dovrebbe iniziare a cambiare già da sabato. Il passaggio di una perturbazione atlantica porterà piogge e venti forti al Nord, mentre al Sud il sole dominerà la scena, regalando giornate miti e gradevoli. Domenica la situazione dovrebbe rimanere sostanzialmente invariata, con un miglioramento graduale al Nord, ma con la persistenza di un clima più fresco rispetto al Sud.
Si consiglia quindi di consultare costantemente gli aggiornamenti meteo nelle prossime ore per avere una visione precisa della situazione nella propria zona. L'invito è a prestare attenzione alle eventuali allerte meteo e a prendere le dovute precauzioni in caso di forti venti o precipitazioni abbondanti, soprattutto nelle zone più a rischio. Questo improvviso cambio di temperatura potrebbe inoltre causare qualche disagio a persone particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, per cui è bene adottare le opportune precauzioni.
L'alternanza tra sole e pioggia, caldo e freddo, caratterizzerà quindi un weekend all'insegna di una certa variabilità meteorologica, con un divario climatico piuttosto evidente tra le diverse regioni italiane.
Per ulteriori approfondimenti sulle previsioni dettagliate per ogni regione, vi invitiamo a consultare i siti web dei servizi meteorologici nazionali.
(