Tribunale amministrativo: proroga balneari al 2027 annullata in Liguria
Zoagli: Il TAR Liguria condanna tre stabilimenti balneari, proroga al 2027 annullata
Una sentenza del TAR Liguria ha definitivamente chiuso la partita per tre stabilimenti balneari di Zoagli, rigettando i ricorsi contro la revoca delle concessioni demaniali. La decisione, arrivata in queste settimane, mette un punto fermo sulla questione delle proroghe concesse fino al 2027, dichiarandole nulle.
Il Tribunale Amministrativo Regionale ha stabilito che le proroghe automatiche, previste da una precedente normativa, non sono più valide alla luce della legge n. 145/2018, che ha introdotto nuove regole per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime. Questo significa che i tre stabilimenti balneari dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni di legge e partecipare alle gare d'appalto per ottenere una nuova concessione.
La sentenza rappresenta un punto di svolta nella gestione del demanio marittimo a Zoagli e in tutta la Liguria. Si tratta infatti di un precedente importante che potrebbe influenzare altre situazioni simili in tutta la regione. La decisione del TAR ha confermato l'urgenza di adeguare la gestione delle concessioni balneari alle nuove normative nazionali, chiarendo che non sono più ammissibili proroghe automatiche al di là dei termini previsti dalla legge.
La notizia ha suscitato diverse reazioni. Mentre alcuni accolgono favorevolmente la sentenza, ritenendola un passo necessario per una gestione più trasparente e meritocratica del demanio marittimo, altri lamentano possibili disagi e incertezze per gli operatori del settore. Resta da capire come si evolverà la situazione nei prossimi mesi, e quali saranno le conseguenze per gli stabilimenti balneari coinvolti e per gli altri stabilimenti con concessioni in scadenza.
Il Comune di Zoagli, nel frattempo, dovrà affrontare la sfida di gestire il processo di nuove assegnazioni, garantendo nel contempo la continuità del servizio e il rispetto delle nuove normative. La vicenda di Zoagli diventa, quindi, un caso studio per osservare da vicino come si sta attuando la riforma del settore balneare in Italia, con le sue complessità e le sue possibili ricadute sull'economia locale.
Per approfondire la questione e conoscere nel dettaglio il testo della sentenza, si consiglia di consultare il sito del TAR Liguria https://www.tarliguria.giustizia.it/ .
(