Ondate di gelo e caldo estreme: Mercalli spiega il fenomeno

Meteo impazzita: gelo record negli USA, caldo anomalo in Brasile

Un'ondata di freddo polare di origine canadese sta flagellando diverse regioni degli Stati Uniti, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali. Michigan, North Dakota e Texas sono tra gli stati più colpiti da questo brusco cambiamento climatico, che ha portato a disagi e problemi infrastrutturali. Il fenomeno, come sottolineano gli esperti, è collegato alle temperature anomale registrate in Canada, dove si stanno vivendo valori superiori alla media. Questa situazione evidenzia la crescente volatilità del clima globale e la necessità di affrontare con urgenza la crisi climatica.


Al contrario, in Brasile si registra una situazione opposta: temperature elevate e alta umidità stanno caratterizzando le giornate, ma per fortuna, stando alle previsioni, il carnevale non dovrebbe subire particolari minacce. La contrapposizione tra il gelo negli Stati Uniti e il caldo in Brasile è un esempio lampante della complessità dei cambiamenti climatici e della loro imprevedibilità.


Abbiamo contattato il Professor Enzo Mercalli, climatologo di fama internazionale, per avere un commento su questa situazione meteorologica così anomala. Il Professor Mercalli ha dichiarato: "Questi eventi estremi, con ondate di freddo intense in alcune zone e caldo anomalo in altre, sono sempre più frequenti e sono una chiara conseguenza dei cambiamenti climatici. Non si tratta di singoli episodi isolati, ma di un segnale allarmante che richiede azioni immediate e concrete per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli impatti del riscaldamento globale."


Il Professor Mercalli ha poi aggiunto: "È fondamentale investire in politiche di adattamento al cambiamento climatico, per rendere le nostre comunità più resilienti di fronte a eventi meteorologici sempre più estremi. Dobbiamo prepararci a fronteggiare situazioni come queste, che potrebbero diventare la norma nel prossimo futuro, investendo in infrastrutture resistenti e in sistemi di allerta precoce efficaci."


Le immagini provenienti dagli Stati Uniti mostrano scenari davvero impressionanti: strade ghiacciate, scuole chiuse e disagi per la popolazione. La situazione richiede un’attenzione particolare e sollecita ancora una volta la comunità internazionale ad agire in modo coordinato e deciso per contrastare i cambiamenti climatici. Seguiremo gli sviluppi della situazione meteorologica negli Stati Uniti e in Brasile e vi terremo aggiornati.


Per approfondire: Maggiori informazioni sui cambiamenti climatici sono disponibili sul sito del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e sul sito del IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

(20-02-2025 20:54)