Ondata di gelo negli USA e caldo anomalo in Brasile: l'analisi di Mercalli

Meteo impazzita: ondata di gelo negli USA, caldo record in Brasile

Un'ondata di freddo polare, di origine canadese, sta flagellando diversi Stati degli USA, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali. Michigan, North Dakota e Texas sono tra le aree più colpite, con neve e ghiaccio che stanno creando non pochi problemi alla popolazione e alle infrastrutture. Il professore di sismologia e vulcanologia dell'INGV, Gianluca Valensise, intervistato da diversi media, ha spiegato che il fenomeno è dovuto a un'anomala configurazione delle masse d'aria, con l'aria artica che si sposta verso sud. "Si tratta di un evento estremo, ma non inaspettato in un contesto di cambiamento climatico", ha dichiarato Valensise, sottolineando l'importanza di monitorare attentamente questi eventi per comprendere meglio le dinamiche atmosferiche in evoluzione.

Intanto, mentre gli USA affrontano temperature record al ribasso, il Brasile si trova alle prese con un'ondata di caldo anomalo, con valori di temperatura e umidità superiori alla media. Le regioni più colpite sono quelle del sud-est, ma nonostante le alte temperature, il carnevale sembra non essere minacciato, almeno per ora. Le autorità sanitarie brasiliane stanno monitorando la situazione e stanno diffondendo consigli per proteggersi dal caldo, invitando la popolazione a rimanere idratata ed evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde.

Il contrasto tra le due situazioni meteorologiche estreme, evidenzia ancora una volta la complessità e la variabilità del clima terrestre. Come spiega il vulcanologo dell'INGV, Valensise, "questi eventi, anche se apparentemente distanti geograficamente, sono connessi tra loro in un sistema climatico globale sempre più interconnesso e fragile." Capire i meccanismi alla base di queste anomalie è fondamentale per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e per mettere in atto strategie di mitigazione e adattamento efficaci.

La comunità scientifica internazionale è impegnata in studi approfonditi per comprendere le cause e le conseguenze di questi eventi meteorologici estremi, con l'obiettivo di migliorare le previsioni e di ridurre i rischi associati. Siti come quello del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) offrono dati e aggiornamenti costanti sulla situazione meteo globale, fornendo strumenti utili per monitorare l'evoluzione delle condizioni atmosferiche in tempo reale.

La situazione resta quindi complessa e in continua evoluzione, richiedendo un'attenzione costante e una maggiore consapevolezza delle conseguenze del cambiamento climatico a livello globale.

(20-02-2025 20:54)