Incidente zip-line: difetti impianto e imbracatura causano caduta donna
Tragedia della zip-line a Sondrio: Periti denunciano gravi irregolarità
Impianto e imbragatura non a norma, carenze nella formazione e nei controlli: la relazione dei consulenti nominati dalla Procura di Sondrio getta ombre sulla morte di Ghizlane Moutahir.La procura di Sondrio ha nominato dei consulenti tecnici per chiarire le cause della tragica morte di Ghizlane Moutahir, la donna precipitata da una zip-line a Sondrio. La relazione dei periti è senza mezzi termini: gravi irregolarità tecniche e gestionali hanno contribuito alla tragedia. Non si tratta solo di un incidente, ma di una serie di falle che hanno portato a un esito fatale.
Secondo quanto emerso, l'impianto della zip-line non sarebbe a norma, così come l'imbracatura utilizzata dalla vittima. I consulenti hanno evidenziato carenze significative nei controlli periodici previsti dalla normativa sulla sicurezza, evidenziando una mancanza di manutenzione adeguata e di verifiche sullo stato dell'attrezzatura. Inoltre, la relazione sottolinea gravi lacune nella formazione del personale addetto alla gestione dell'attività, con una conseguente inadeguata supervisione degli utenti durante l'utilizzo della zip-line.
Questa situazione, secondo i periti, ha contribuito in modo determinante al verificarsi dell'incidente. La mancanza di adeguati protocolli di sicurezza e la scarsa attenzione alla manutenzione dell'impianto hanno aumentato il rischio di incidenti, culminando nella tragica morte di Ghizlane Moutahir.
La Procura di Sondrio sta ora valutando attentamente la relazione dei consulenti per approfondire le indagini e accertare le responsabilità. L'inchiesta si concentra sull'individuazione di eventuali colpe in capo ai responsabili della gestione dell'impianto, a partire da una verifica della conformità dell'impianto alle normative vigenti, fino all'analisi delle procedure di sicurezza adottate. Le conclusioni delle indagini potrebbero portare ad importanti conseguenze per i gestori dell'impianto e a cambiamenti significativi nelle procedure di sicurezza per le attività simili in tutta la regione.
La vicenda evidenzia la necessità di un'attenta vigilanza e di un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza in tutte le attività che comportano un rischio per l'incolumità delle persone. La sicurezza dei cittadini deve essere sempre al primo posto e questo tragico evento deve fungere da monito per prevenire future tragedie.
(