Condanna Delmastro: 8 mesi per rivelazione di segreto, Meloni "sconcertata"
Caso Cospito: Delmastro condannato, Meloni "sconcertata" ma senza dimissioni
Una sentenza che scuote la politica italiana. Il Tribunale di Roma, ottava sezione penale, ha condannato oggi l'ex sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, a 8 mesi di reclusione per rivelazione di segreto d'ufficio nel caso Cospito. La condanna, emessa in relazione alla divulgazione di informazioni riservate sull'anarchico Alfredo Cospito, ha immediatamente acceso un dibattito politico infuocato.
La premier Giorgia Meloni ha espresso la propria posizione tramite un comunicato stampa, dichiarandosi "sconcertata" dalla decisione del Tribunale. Ha però smentito categoricamente ogni ipotesi di dimissioni da parte del suo sottosegretario, prima della condanna, difeso con fermezza anche in precedenza. Le parole della presidente del Consiglio sono state: "Prendo atto della sentenza, ma ribadisco la piena fiducia in Delmastro. Non ci saranno dimissioni".
La decisione dei giudici romani, che ha accolto la richiesta del pubblico ministero, fa seguito alle accuse mosse nei confronti di Delmastro per aver rivelato informazioni riservate contenute nel fascicolo di Cospito al deputato di Fratelli d'Italia, Giovanni Donzelli. La vicenda, fin da subito, ha sollevato un'ondata di polemiche, con l'opposizione che ha chiesto a gran voce le dimissioni di Delmastro.
Le reazioni politiche sono state immediate e divise. Il Partito Democratico ha parlato di "grave sconfitta per il governo" e ha ribadito la necessità di chiarezza e trasparenza nelle istituzioni. Altri partiti di opposizione hanno chiesto nuove indagini e un approfondimento sulle responsabilità politiche della vicenda. Dal canto suo, Fratelli d'Italia ha difeso l'operato del proprio esponente, ribadendo la sua estraneità a qualsiasi illecito.
La sentenza, di certo, non chiude il caso. Le sue conseguenze politiche, e non solo, saranno oggetto di attenta osservazione nei prossimi giorni e settimane. Resta da capire se la condanna avrà ripercussioni sull'azione di governo e se aprirà la strada a nuovi sviluppi giudiziari. La vicenda, complessa e ricca di implicazioni, continua a tenere banco nel dibattito pubblico italiano. Il caso Cospito, dunque, continua a generare scosse nella politica italiana, con la sentenza di oggi che rappresenta un ulteriore capitolo di una storia ancora lontana dalla sua conclusione.
Aggiornamenti in tempo reale sul sito del Tribunale di Roma: inserire qui link al sito ufficiale del Tribunale (se disponibile)
(