Ucraina: Macron difende Zelensky, a differenza di Putin

Media internazionali e USA frenano risoluzione ONU su Ucraina: le reazioni italiane

La risoluzione ONU sulla guerra in Ucraina sta incontrando forti resistenze da parte di alcuni paesi, tra cui gli Stati Uniti, e diversi media internazionali. Questa situazione ha provocato reazioni a catena nel panorama politico italiano. Matteo Salvini, leader della Lega, ha espresso pubblicamente la sua speranza che il Presidente Trump, seppur non più in carica, continui a sostenere una linea ferma nei confronti della Russia.

Nel frattempo, il Governo Meloni ha annunciato una modifica alla partecipazione al G7. A causa di impegni pregressi, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni non prenderà parte alla videoconferenza prevista per lunedì. Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, la sostituirà. Questa decisione, pur non direttamente legata alla questione della risoluzione ONU, aggiunge un ulteriore elemento di complessità al quadro geopolitico.

Intanto, si susseguono gli incontri diplomatici ad alto livello. Emmanuel Macron riceverà lunedì il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Giovedì, invece, sarà la volta di un incontro con il leader laburista britannico Keir Starmer. Questi appuntamenti assumono un'importanza cruciale alla luce delle tensioni internazionali e dell'impasse sulla risoluzione ONU.

Macron, nel corso di una recente dichiarazione, ha sottolineato la legittimità della presidenza di Zelensky, affermando che egli è stato eletto liberamente, a differenza di Vladimir Putin. Questa affermazione, carica di significati politici, ribadisce la posizione francese a sostegno dell'Ucraina e del suo governo democraticamente eletto. La situazione rimane dunque fluida e complessa, con gli attori internazionali che cercano di definire la propria posizione in un contesto geopolitico in continua evoluzione. Le prossime ore e giorni saranno decisivi per capire come si evolverà la situazione, con le tensioni che restano alte.

Il futuro dell'Ucraina e il ruolo dell'Italia sulla scena internazionale restano al centro del dibattito. L'assenza di un consenso unanime sulla risoluzione ONU evidenzia la difficoltà di trovare una soluzione condivisa al conflitto, aprendo interrogativi sul futuro del multilateralismo e sul ruolo dei singoli attori nel contesto internazionale. L'incertezza regna sovrana, mentre le diplomazie lavorano incessantemente per trovare una via d'uscita a questa grave crisi.

(20-02-2025 20:11)