Decreto Cultura: aiuti per librerie, biblioteche e giovani lettori.

Ministro Giuli: Piano Olivetti, il cuore del Decreto Cultura

Il Decreto Cultura è legge. Il Ministro della Cultura, Gennaro Giuli, ha annunciato con soddisfazione l'approvazione definitiva del provvedimento, che destina tutti i fondi stanziati al Piano Nazionale "Cultura Crea", meglio noto come Piano Olivetti.

"Una scelta strategica", ha dichiarato il Ministro in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, "per dare un impulso decisivo al settore culturale del nostro Paese, investendo in infrastrutture, formazione e promozione." Il Piano Olivetti, infatti, prevede un ampio ventaglio di interventi, dal sostegno alle librerie indipendenti e alle biblioteche, al finanziamento di progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale. Un'attenzione particolare è riservata alle nuove generazioni, con la riconferma e il potenziamento del programma "Carte Giovani", che offre accesso a sconti e agevolazioni per eventi culturali a ragazzi e giovani adulti.

Il Ministro ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per la realizzazione degli obiettivi del Piano. "Crediamo fortemente nella sinergia tra pubblico e privato", ha spiegato Giuli, "perché solo attraverso un lavoro di squadra possiamo raggiungere risultati concreti e duraturi." Sono previsti, infatti, bandi e partenariati per coinvolgere attivamente gli operatori del settore, promuovendo l'innovazione e la creatività.

Tra le misure più importanti del Decreto, oltre al sostegno alle librerie e biblioteche e alle "Carte Giovani", si segnalano investimenti per la digitalizzazione degli archivi storici e la promozione del patrimonio culturale italiano all'estero. Il Ministro ha anche annunciato l'istituzione di un tavolo di monitoraggio, per garantire la trasparenza e l'efficacia dell'utilizzo delle risorse. La piena attuazione del Piano Olivetti, ha concluso Giuli, rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il ruolo della cultura come motore di sviluppo economico e sociale del Paese.

L'approvazione del decreto rappresenta un segnale positivo per il settore culturale, che attendeva con ansia l'arrivo di risorse concrete. Si apre ora una nuova fase, quella dell'implementazione del Piano, che richiederà un impegno costante da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Il successo del Piano Olivetti dipenderà dalla capacità di trasformare le risorse stanziate in progetti concreti e di garantire una reale inclusione di tutti gli operatori del settore culturale.

(19-02-2025 10:51)