Contro il caro vita, Ultima Generazione "occupa" frutta e verdura davanti a Montecitorio
Frutta e verdura davanti al Parlamento: il blitz di Ultima Generazione contro il caro vita
Roma, 27 Ottobre 2023 - Un gruppo di attivisti di Ultima Generazione ha inscenato questa mattina una protesta di forte impatto sulla scalinata della Camera dei Deputati. Armati di cassette piene di frutta e verdura, i manifestanti hanno creato una scenografia insolita, ma di grande significato simbolico, per denunciare l'emergenza del caro vita che sta colpendo duramente le famiglie italiane.
La scelta di utilizzare prodotti agricoli come strumento di protesta non è casuale. Secondo gli attivisti, l'aumento dei prezzi di beni di prima necessità, come frutta e verdura, sta rendendo impossibile per molte persone accedere ad un'alimentazione sana ed equilibrata. "Il governo deve intervenire con urgenza per contrastare il caro vita e garantire il diritto al cibo per tutti", ha dichiarato uno degli attivisti, mentre altri distribuivano volantini ai passanti spiegando le motivazioni del loro gesto.
La protesta, iniziata intorno alle ore 10:00, ha causato un momentaneo blocco dell'accesso alla Camera dei Deputati, generando un certo disagio ma senza gravi conseguenze. Le forze dell'ordine sono intervenute sul posto per gestire la situazione, procedendo all'identificazione dei manifestanti. Non sono stati segnalati feriti o arresti.
Ultima Generazione, già nota per le sue azioni di disobbedienza civile contro i cambiamenti climatici, ha esteso il suo attivismo anche alla questione del caro vita, evidenziando la stretta connessione tra crisi ambientale e crisi sociale. L'organizzazione ha sottolineato come la crisi climatica, con eventi meteorologici sempre più estremi, contribuisca ad aggravare i problemi di approvvigionamento e ad aumentare i prezzi dei prodotti alimentari.
La protesta di oggi si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'impatto del caro vita sulle famiglie italiane. Numerosi sono gli appelli rivolti al governo affinché adotti misure concrete per mitigare l'emergenza e garantire un'equa distribuzione delle risorse. L'azione di Ultima Generazione, pur controversa, ha certamente contribuito a riportare l'attenzione pubblica su un tema di cruciale importanza per il futuro del Paese. La reazione del governo e le eventuali conseguenze per gli attivisti saranno oggetto di attento monitoraggio nei prossimi giorni. Si attendono dichiarazioni ufficiali da parte delle istituzioni.
Per ulteriori informazioni sull'azione di Ultima Generazione, è possibile consultare il loro sito ufficiale: www.ultimagenerazione.it
(