Zelensky: Trump diffonde disinformazione russa, aiutando Putin

Odessa nel buio: oltre 500 case e 14 scuole senza corrente dopo l'attacco russo

Un massiccio attacco con droni russi ha colpito ieri notte la città portuale di Odessa, lasciando oltre 500 abitazioni e 14 scuole senza elettricità questa mattina.

La città ucraina si è risvegliata con le conseguenze devastanti del raid notturno, che ha causato danni significativi all'infrastruttura energetica. Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per ripristinare la fornitura di energia elettrica, ma le riparazioni si preannunciano complesse e potrebbero richiedere tempo. La situazione è particolarmente critica per le scuole, con l'inizio dell'anno scolastico alle porte. La mancanza di corrente elettrica complica non solo le lezioni, ma anche le operazioni di sicurezza e gestione degli edifici scolastici.

"L'attacco è stato particolarmente violento e mirato a colpire le infrastrutture civili," ha dichiarato un portavoce del governo ucraino in una conferenza stampa questa mattina, sottolineando la gravità della situazione e la determinazione a rispondere adeguatamente. I dettagli precisi sull'entità dei danni e sul numero di feriti sono ancora in fase di valutazione.

Intanto, la risposta del Presidente Zelensky alle accuse mosse da Donald Trump ha infiammato ulteriormente il dibattito internazionale. Trump, accusando Zelensky di aver orchestrato l'attacco per ottenere maggiori aiuti dagli Stati Uniti, ha scatenato le ire del leader ucraino.

Zelensky ha risposto con durezza, definendo le affermazioni di Trump "disinformazione russa" e accusandolo di aiutare Putin a uscire dall'isolamento internazionale. "Trump vive in un mondo di bugie, alimentate dalla propaganda russa," ha dichiarato Zelensky in un video messaggio, aggiungendo che simili dichiarazioni minano gli sforzi internazionali di supporto all'Ucraina e indeboliscono la lotta contro l'aggressione russa.

La situazione a Odessa rimane critica, con la popolazione che fa fronte a disagi significativi. La ricostruzione e il ripristino dei servizi essenziali richiederanno un impegno considerevole da parte delle autorità e della comunità internazionale. L'episodio sottolinea ancora una volta la brutalità della guerra in Ucraina e le sue conseguenze devastanti sulla popolazione civile. La ricostruzione del sistema elettrico danneggiato, la gestione della crisi umanitaria che si sta sviluppando e la risposta alle accuse politiche internazionali rappresentano sfide complesse che l'Ucraina dovrà affrontare nei prossimi giorni.

Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione, si consiglia di consultare le fonti ufficiali ucraine e le principali agenzie di stampa internazionali.

(19-02-2025 09:38)