Lega-M5S contro Pd: Picierno accusa infiltrazioni fasciste nella sinistra

Scontro Picierno-M5S: accuse di "sintonia Lega-5Stelle" su Mosca infiammano il Parlamento Europeo

Le dichiarazioni della vicepresidente del Pd al Parlamento europeo, Pina Picierno, rilasciate in un’intervista a Repubblica, hanno acceso un acceso dibattito sul rapporto tra il Movimento 5 Stelle e il Cremlino. Picierno, nel corso dell'intervista, ha espresso forti preoccupazioni riguardo ad alcuni atteggiamenti del M5S visti come eccessivamente accomodanti nei confronti della Russia. Queste affermazioni hanno provocato una reazione furiosa da parte di un eurodeputato del Movimento 5 Stelle, che ha accusato la Picierno di essere un'“infiltrata dei fascisti nella sinistra” e di alimentare una narrazione falsa.

"Una grave accusa, infondata e diffamatoria", ha replicato la Picierno, sottolineando la necessità di un'analisi critica e trasparente delle posizioni del M5S rispetto alla guerra in Ucraina. La vicepresidente Pd ha ribadito la sua preoccupazione per alcuni atteggiamenti, a suo dire, troppo vicini alle posizioni del Cremlino, e che minerebbero l'unità dell'Unione Europea nella condanna dell'aggressione russa. La Picierno ha inoltre evidenziato come queste posizioni vadano contro gli interessi nazionali e quelli dell'Ue.

La polemica si è ulteriormente inasprita con l'accusa, lanciata dall'eurodeputato pentastellato, di una presunta "sintonia tra Lega e Movimento 5 Stelle" sull'approccio alla questione russa. Un'affermazione che ha sollevato un vespaio di polemiche e che è stata smentita con fermezza dalla stessa Picierno, che ha definito tale accusa come una "strategia di distrazione".

Il Partito Democratico ha espresso piena solidarietà alla sua vicepresidente, difendendo la necessità di un'analisi rigorosa delle relazioni internazionali e condannando le accuse rivolte a Picierno. La vicenda evidenzia le profonde divisioni interne al Parlamento Europeo sulla questione russa e il crescente scontro politico tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle. Il dibattito, dunque, è lungi dall'essere concluso, e si preannuncia una battaglia politica complessa e dagli esiti incerti.

L'episodio pone l'accento sull'importanza di una maggiore trasparenza e di un approccio unitario da parte dell'Unione Europea di fronte alle sfide geopolitiche poste dall'aggressione russa all'Ucraina. La necessità di un'analisi critica delle diverse posizioni politiche in questo contesto, al di là delle divisioni partitiche, appare più che mai fondamentale.

(19-02-2025 15:48)