Incontro Meloni-Brunner: allarme per l'accelerazione europea sul modello Albania

Meloni spinge per un nuovo Patto su immigrazione e asilo: "Bruxelles acceleri"

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito con forza la necessità di un'accelerazione da parte di Bruxelles sull'approvazione del nuovo Patto su immigrazione e asilo. Durante un incontro con il Commissario europeo per gli Affari Interni, Ylva Johansson, la premier ha sottolineato l'urgenza di una soluzione europea condivisa per affrontare la sfida migratoria. "L'Italia non può essere lasciata sola a gestire questo problema," ha affermato Meloni, ribadendo l'impegno del suo governo per una politica migratoria responsabile ed efficace.

L'incontro, avvenuto a margine di un vertice europeo, è stato caratterizzato da un clima di confronto costruttivo, ma anche di fermezza da parte del governo italiano. Meloni ha evidenziato l'importanza di un approccio che coniughi solidarietà e responsabilità, rigettando le soluzioni che scarichino il peso della gestione dei flussi migratori esclusivamente sulle spalle degli Stati membri di frontiera.

Nel corso della stessa giornata, la premier ha incontrato il Ministro degli Esteri svizzero Ignazio Cassis, con cui ha discusso delle relazioni bilaterali e della cooperazione in ambito europeo. Meloni ha sottolineato l'importanza del partenariato strategico con la Svizzera, evidenziando l'opportunità di rafforzare la collaborazione su temi cruciali come l'immigrazione e la sicurezza.

"L'Europa deve accelerare sul modello Albania", ha dichiarato Meloni in riferimento alla cooperazione efficace con il paese balcanico nella gestione dei flussi migratori. Questa affermazione sottolinea l'intenzione del governo italiano di promuovere accordi di riammissione con paesi terzi, nel rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani, come strumento per una gestione più ordinata ed efficace delle migrazioni. L'obiettivo è quello di creare un sistema che consenta di distinguere tra chi ha diritto a protezione internazionale e chi non ne ha, garantendo nel contempo il rispetto dei principi fondamentali.

La pressione di Meloni su Bruxelles rappresenta un segnale chiaro della determinazione del governo italiano nel cercare una risposta europea efficace alla sfida migratoria. La prossima settimana si attende un ulteriore confronto con le istituzioni europee per discutere dei punti in sospeso e accelerare l'iter di approvazione del nuovo Patto. L'auspicio è che si possa arrivare a una soluzione equilibrata e condivisa da tutti gli Stati membri.

(19-02-2025 01:00)