Decennale sotto scorta: l'imprenditore minacciato dalla 'Ndrangheta teme per la vita.
Inferi: La storia di Antonino De Masi, l'imprenditore che sfida la 'Ndrangheta
Antonino De Masi, un nome che nella Piana di Gioia Tauro sussurra coraggio e determinazione. Da quattro decenni lotta contro la criminalità organizzata, un impegno che gli è costato caro, segnando profondamente la sua vita e quella della sua famiglia. Tra pochi giorni uscirà il suo libro, "Inferi", un'opera che promette di svelare la verità cruda e spietata di una battaglia senza quartiere contro la 'Ndrangheta. Un'intervista esclusiva ci ha permesso di conoscere più da vicino questo uomo, sotto scorta da dieci anni, che considera la propria vita un conto alla rovescia.
"In nome della legalità, ho rovinato la mia famiglia", afferma De Masi con voce carica di amarezza, ma anche di una ferrea volontà. Le sue parole risuonano pesanti, cariche del peso di scelte difficili, di sacrifici immensi e di minacce costanti. La sua azienda di famiglia, un simbolo di resistenza nel cuore della 'Ndrangheta, è stata per anni sotto attacco, costretta a sopravvivere in un contesto ostile, dove la legge spesso sembra soccombere alla prepotenza criminale.
Gestisce la sua impresa con la consapevolezza di essere un bersaglio, un uomo segnato da un destino incerto. "So di essere un condannato a morte", confessa con una tranquillità che nasconde un profondo coraggio. Nonostante le minacce, la protezione continua e la pesantezza di una vita vissuta sotto costante pressione, la sua determinazione non vacilla. La sua lotta è un esempio di resistenza civile, una testimonianza di speranza per chi ancora crede nella possibilità di un futuro libero dalle grinfie della mafia.
Il libro "Inferi" si preannuncia come una lettura sconvolgente, una finestra aperta sulla realtà spesso celata della Piana di Gioia Tauro. Attraverso le pagine, De Masi ripercorre le tappe di una lotta estenuante, i momenti di tensione, le difficoltà, ma anche le piccole vittorie che hanno alimentato il suo coraggio. Un racconto che, al di là della dimensione personale, si fa portavoce di una lotta collettiva, di un appello alla giustizia e al rispetto della legalità.
La pubblicazione del libro è attesa con grande interesse, non solo come testimonianza di vita, ma anche come strumento di conoscenza per comprendere le dinamiche complesse e pericolose della 'Ndrangheta. La storia di Antonino De Masi è un monito, un esempio di coraggio che non può e non deve essere dimenticato. La sua voce, forte e decisa, si alza nel silenzio assordante della paura, offrendo una testimonianza preziosa per il futuro.
(