Cyberattacchi filorussi: nel mirino banche e settore difesa

Cyberattacco in corso: NoName057(16) e Z-pentest paralizzano siti italiani

Una nuova, potente ondata di attacchi informatici di matrice filorussa sta colpendo l'Italia. A partire dalle 7:00 di questa mattina, numerosi siti web di istituti finanziari e aziende del settore della difesa sono risultati irraggiungibili a causa di una massiccia cyberoffensiva condotta dal collettivo NoName057(16), in collaborazione con il gruppo Z-pentest.

L'intensità dell'attacco è senza precedenti. Molti utenti segnalano difficoltà ad accedere ai servizi online delle principali banche e di importanti player dell'industria militare. La portata dell'offensiva sembra suggerire una pianificazione accurata e l'impiego di risorse tecnologiche avanzate. Al momento non è ancora chiaro il tipo di vulnerabilità sfruttate dagli hacker, né l'entità dei danni subiti dai sistemi colpiti.

Le autorità italiane stanno monitorando la situazione con la massima attenzione. Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale sono impegnati a coordinare le attività di risposta all'emergenza e a supportare le aziende vittime dell'attacco. Si attendono comunicati ufficiali nelle prossime ore con maggiori dettagli sull'accaduto e sulle misure adottate per contrastare la minaccia.

L'azione di NoName057(16) e Z-pentest rappresenta una grave sfida per la sicurezza nazionale italiana. Questi gruppi, noti per la loro vicinanza al regime russo, hanno già condotto diverse operazioni di cyberguerra in passato, prendendo di mira infrastrutture critiche e organi di informazione di diversi Paesi. La loro capacità di coordinare attacchi su vasta scala desta preoccupazione e sottolinea la necessità di investimenti maggiori nella protezione delle infrastrutture digitali italiane.

La situazione rimane critica. Mentre scriviamo, molti siti restano offline, e le ripercussioni economiche e strategiche di questo attacco potrebbero essere significative. Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili nuove informazioni.

È fondamentale, in questo momento di elevata tensione, mantenere la calma e seguire attentamente le indicazioni delle autorità. Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare i siti ufficiali del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

(19-02-2025 09:26)