Roma: Blitz contro laboratorio di falsi d'arte, 71 opere sequestrate
Blitz dei Carabinieri: Scoperto a Roma un Laboratorio Clandestino di Falsi d'Autore
Roma, 27 Ottobre 2023 - Un'operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale ha portato alla luce un laboratorio clandestino di pittura nel cuore di Roma. L'attività illegale, specializzata nella produzione di falsi d'autore, è stata scoperta grazie a una segnalazione anonima. Durante il blitz, sono stati sequestrati centinaia di materiali artistici: tubetti di colori acrilici e a cera di diverse marche, pennelli di varia grandezza e tipologia, matite, tele grezze di diversi formati, stencil, forbici, cavalletti, cornici, passe-partout, e timbri. Una vera e propria officina dell'arte contraffatta, perfettamente attrezzata per la realizzazione di opere d'imitazione.
Il quantitativo di materiale artistico rinvenuto è impressionante, a testimonianza di una produzione su larga scala. Oltre al materiale, i Carabinieri hanno sequestrato 71 opere ritenute contraffatte, attribuite a maestri del calibro di Pablo Picasso e Giacomo Balla, tra gli altri. Le opere, di varia grandezza e tecnica, presentavano una realizzazione di qualità tale da poter ingannare anche gli esperti del settore, se non fosse stato per alcuni dettagli riscontrati dagli investigatori durante l'analisi.
L'indagine è ancora in corso per risalire ai responsabili dell'attività illegale e accertare l'entità del giro d'affari generato dalla vendita dei falsi. Le indagini si concentrano ora sull'identificazione dei canali di distribuzione delle opere contraffatte e sui possibili acquirenti. La scoperta di questo laboratorio clandestino rappresenta un duro colpo al mercato dell'arte illegale, che danneggia profondamente sia gli artisti viventi che le stesse opere originali.
Il valore delle opere sequestrate è ancora in fase di stima, ma si prospetta elevato considerando l'autorevolezza dei nomi contraffatti e l'apparente cura nella realizzazione. Il sequestro rappresenta un importante risultato per la tutela del patrimonio artistico nazionale e internazionale. La notizia ha suscitato un forte interesse da parte della comunità artistica e del pubblico, che attende con ansia gli sviluppi delle indagini. Ministero della Cultura ha espresso soddisfazione per l'operazione, ribadendo l'importanza della lotta contro il traffico illecito di opere d'arte.
L'operazione è un esempio di come la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine sia fondamentale per contrastare questo tipo di crimine.
(