Istituzioni, INGV e Protezione Civile: smentita l'allarme

Ischia, tra bradisismo e preoccupazione: "L'emergenza è psicologica"

Ischia, ancora sotto osservazione dopo gli eventi sismici degli scorsi mesi. L'allarme, seppur sminuito dalle istituzioni, rimane palpabile tra i cittadini. Le parole rassicuranti di Ingv e Protezione Civile, che ripetono "Nessun pericolo", non riescono a placare l'ansia di una popolazione che vive con il timore del bradisismo. "L'emergenza è psicologica", affermano gli esperti, sottolineando come l'assenza di segnali di risalita del magma non debba indurre ad un falso senso di sicurezza.

"Questa zona è la più monitorata al mondo", ribadiscono gli esperti, evidenziando la capillare rete di sensori e strumenti di monitoraggio installati sull'isola. Ma la tecnologia, per quanto avanzata, non riesce a cancellare la paura e l'incertezza che aleggia tra le strade. La rabbia è palpabile: la sensazione di impotenza di fronte ad una forza della natura così potente, che si manifesta con lievi ma costanti movimenti del suolo, genera frustrazione e preoccupazione.

Il messaggio che arriva dalle istituzioni è chiaro: bisogna imparare a convivere con il bradisismo. Un appello alla resilienza che, però, fatica a trovare terreno fertile tra chi ha vissuto sulla propria pelle gli effetti dei terremoti e dei movimenti tellurici. L'invito a "convivere" suona quasi come una resa, una rassegnazione di fronte ad una realtà che, per molti, è difficile da accettare. La convivenza con il rischio, infatti, non è solo questione di adattamento tecnologico, ma anche di un profondo lavoro psicologico sul piano individuale e collettivo.

La necessità di una comunicazione chiara e trasparente, capace di spiegare in modo semplice e comprensibile i fenomeni geologici in atto, appare fondamentale per lenire le paure e favorire un clima di fiducia tra istituzioni e cittadini. La sfida, ora, è quella di trasformare la paura in consapevolezza, garantendo la sicurezza della popolazione senza alimentare allarmismi ingiustificati, ma senza nascondere la complessità della situazione. L'obiettivo è raggiungere una convivenza reale e serena con il bradisismo, un obiettivo che richiede impegno, trasparenza e una profonda conoscenza del territorio e delle sue peculiarità.

Per approfondimenti sul monitoraggio del bradisismo a Ischia, è possibile consultare il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): https://www.ingv.it/

(19-02-2025 00:31)