Stellantis e Ayvens: riciclo e rigenerazione a Mirafiori.

Stellantis e Ayvens: un'alleanza per il riciclo dei veicoli a noleggio

Torino, 2023 - Stellantis e Ayvens siglano un accordo strategico per promuovere l'economia circolare nel settore automotive. L'obiettivo è ambizioso: allungare il ciclo di vita dei veicoli a noleggio attraverso un capillare processo di ricondizionamento, realizzato presso il Circular Economy Hub di Mirafiori. Questa partnership rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per il trasporto, grazie all'impegno concreto nella gestione responsabile dei beni.

Il Circular Economy Hub di Mirafiori, un'infrastruttura innovativa, diventerà il fulcro di questo ambizioso progetto. Qui, i veicoli a noleggio, giunti al termine del loro ciclo di utilizzo, saranno sottoposti a un completo ricondizionamento, garantendo standard elevati di qualità e sicurezza. Il risultato finale? Veicoli rigenerati e pronti a rientrare nel mercato, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'efficienza delle risorse.

Questo progetto non si limita al semplice riutilizzo dei veicoli. L'accordo tra Stellantis e Ayvens si estende all'ottimizzazione dell'intero processo logistico e alla valorizzazione dei componenti riutilizzabili. Un approccio a 360 gradi che mette al centro la sostenibilità ambientale, riducendo al minimo lo smaltimento di materiali e componenti non più utilizzabili. I Circular Economy Hub costituiscono una risorsa preziosa per la transizione ecologica, offrendo un modello di riciclo innovativo per l'industria automobilistica.

Stellantis, leader globale nel settore automotive, e Ayvens, società leader nella gestione dei veicoli a noleggio, si pongono come un esempio virtuoso per l'intero comparto. Questa collaborazione dimostra come l'innovazione tecnologica possa convergere con la responsabilità ambientale, raggiungendo risultati concreti e duraturi.

L'accordo prevede inoltre una collaborazione stretta per lo sviluppo di nuove tecnologie e processi relativi al ricondizionamento, garantendo la qualità del prodotto finale e l'efficienza dell'intero sistema. Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo nel più ampio dibattito sul futuro sostenibile del settore automobilistico, offrendo un nuovo paradigma basato sul riciclo e sul riutilizzo.

Prossimi passi e prospettive future

La partnership, appena inaugurata, ha già in programma di espandere le sue attività in altri punti strategici d'Italia, confermando l'impegno condiviso nel creare un impatto positivo sull'ambiente e sull'economia. La Circular Economy si rivela come un'opportunità strategica per il futuro del trasporto, offrendo un modello di crescita sostenibile e responsabile.

(14-02-2025 06:37)