Meloni sfida Macron all'Ue: Usa fuori dal tavolo, no.

Europa spaccata: la linea francese sull'Ucraina bocciata, Meloni ferma l'invio di truppe senza USA

L'Unione Europea è ancora una volta al centro di un'aspra discussione sulle strategie da adottare nei confronti della guerra in Ucraina. Il vertice Ue, in corso in questi giorni, si è concluso con un duro colpo per il piano francese che prevedeva l'invio di truppe europee senza il supporto americano. La premier italiana, Meloni, ha espresso con fermezza la posizione italiana, sottolineando che qualsiasi iniziativa che ignori il ruolo cruciale degli Stati Uniti non è percorribile.

Il rifiuto italiano, condiviso da altri Paesi membri, ha portato a un'evidente spaccatura all'interno dell'Unione. La decisione di Meloni, in particolare, sembra confermare un crescente divario tra le posizioni europee, con alcuni Stati che sembrano più propensi a una strategia di maggiore autonomia, altri che invece si concentrano su una stretta collaborazione con gli Stati Uniti.
Questo contrasto di vedute rafforza l'impressione di un'Europa sempre più divisa, in un momento delicato per la sicurezza del continente e l'efficacia delle azioni in Ucraina.

Le dichiarazioni di Meloni hanno risuonato con forza, evidenziando la necessità di una visione comune che tenga conto della complessità della situazione internazionale. La premier italiana ha sottolineato la fondamentale importanza di mantenere una stretta collaborazione con gli alleati americani, senza rinunciare all'obiettivo di una maggiore coesione europea, ma partendo da basi comuni e condivise.

L'esito del vertice Ue suggerisce che il sogno di una strategia europea totalmente autonoma, senza il supporto transatlantico, si è infranto contro la realtà geopolitica attuale.
Questa situazione richiederà certamente un processo di riflessione e confronto nelle prossime settimane, per trovare una via d'uscita da questa evidente crisi di coordinamento.

L'esito del vertice, dunque, sembra rappresentare una sorta di conferma di quello che da tempo si prospettava: un'Europa meno compatta di quanto non si auspicasse e costantemente sottoposta a forti tensioni. Alcuni analisti, a tal proposito, hanno persino paragonato questa situazione al risultato che certamente si augurava un altro leader internazionale, riportando un esempio di una posizione critica di un'opinione molto nota.

(18-02-2025 04:48)