Vito Molinari, regista e padre del varietà in bianco e nero.

Addio a Vito Molinari, maestro della tv in bianco e nero

Un'era della televisione italiana si chiude. A 95 anni ci ha lasciati Vito Molinari, regista e autore di migliaia di programmi Rai. Un nome che riecheggia nell'affollata storia dell'intrattenimento televisivo, in particolare per il suo magistrale lavoro negli anni del bianco e nero. Insieme ad Antonello Falqui, è stato uno dei pilastri fondamentali che hanno contribuito a forgiare il panorama televisivo italiano. La sua eredità è costituita da una vastissima opera, con la paternità di format televisivi divenuti veri e propri simboli dell'intrattenimento italiano. Molinari è stato un vero innovatore, in particolare nello sviluppo del varietà.

La sua carriera, lunga e ricca di successi, ha toccato diversi generi, dalla fiction alle trasmissioni di intrattenimento. Ricordiamo con affetto e ammirazione il suo talento per la regia, un talento che ha plasmato l'immagine della televisione italiana nel suo periodo fondativo. Un contributo significativo al mondo dello spettacolo, che ha contribuito in maniera determinante a creare lo stile di un'epoca.

L'influenza del suo lavoro è ancora oggi riconoscibile in molte produzioni televisive contemporanee. Il suo impegno, la sua passione e la sua creatività hanno contribuito a costruire le basi solide per la televisione italiana, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'intrattenimento.

Il suo lascito è un patrimonio prezioso per il mondo della televisione, ricco di spunti e di suggestioni per le nuove generazioni di registi e autori. Con la scomparsa di Vito Molinari, il mondo del cinema e della televisione perde una delle sue figure più importanti e influenti.

(18-02-2025 14:07)