Visite mediche e farmaci: l'impatto delle ricette elettroniche

Lombardia, nuovo consenso per fascicolo sanitario elettronico

In Lombardia, a partire da quest'anno, per ricevere notifiche sul fascicolo sanitario elettronico, è necessario un esplicito consenso. Questo cambiamento riguarda sia le ricette elettroniche che le informazioni sulle visite mediche.
L'iniziativa, introdotta dalla Regione Lombardia, ha lo scopo di migliorare la privacy e la sicurezza dei dati personali dei cittadini.

Le ricette elettroniche, già in uso in molte strutture sanitarie, ora richiederanno un'apposita autorizzazione. Questo meccanismo, oltre a garantire un processo più trasparente, permette ai cittadini di controllare con precisione quali dati vengono condivisi e quali informazioni possono ricevere.
Il cambiamento interessa anche le visite mediche, per le quali la notifica del fascicolo digitale ora richiederà un'approvazione esplicita.

Cosa cambia per i pazienti? La normativa richiede ai cittadini di accettare o rifiutare espressamente di ricevere comunicazioni dal fascicolo. Questa nuova procedura pone maggiore enfasi sulla tutela della privacy dei dati personali dei cittadini. Il consenso, una volta espresso, permette di rimanere aggiornati sulle informazioni contenute nel proprio fascicolo elettronico, in modo semplice e immediato. La scelta è completamente libera e ogni utente può decidere di attivare o disattivare queste comunicazioni in qualsiasi momento.

Come ottenere maggiori informazioni? La Regione Lombardia mette a disposizione una pagina web dedicata con tutte le informazioni, i dettagli e le indicazioni per comprendere in modo più approfondito le modifiche in atto.

Il nuovo regolamento si inserisce in un contesto più ampio di protezione dei dati personali nel settore sanitario, in linea con le normative europee e nazionali in materia.
La semplificazione dell'accesso alle informazioni e la possibilità di controllare le comunicazioni sono punti chiave di questo aggiornamento.

(17-02-2025 11:44)