Ungarretti, solo un 7 in italiano.
E 10 in aritmetica. Documenti svelano la performance scolastica di Ungaretti
La serata dedicata a Gabriele d'Annunzio e a tutto il mondo culturale del primo Novecento, organizzata presso la sede del Museo Vespucci, ha riservato una sorpresa inaspettata. Grazie alla pubblicazione di documenti inediti, è emersa una panoramica interessante sulla vita scolastica di uno dei poeti più importanti della letteratura italiana: Giuseppe Ungaretti. I documenti, che rivelano le valutazioni periodiche di Ungaretti, hanno evidenziato una peculiarità del suo percorso formativo.
Le pagelle, riaffiorate dagli archivi, testimoniano un profilo scolastico ben definito. Sembra che Ungaretti, pur possedendo indubbie capacità letterarie, non avesse la stessa facilità in altre materie. I voti riportati mostrano un'eccellenza in matematica, con un costante 10 in aritmetica, ma, a dispetto di questa forte inclinazione numerica, le valutazioni in altre discipline, soprattutto in italiano, evidenziano una certa costanza nel conseguimento di un 7.
Questa scoperta, certamente non rivoluzionaria per la figura di Ungaretti, permette di comprendere meglio la complessità del suo percorso intellettuale e umano. La sua passione per la poesia, che lo ha reso uno dei poeti più importanti e influenti del '900, non sembra aver trovato sempre riscontro in un risultato accademico lineare.
L'occasione della serata, dedicata alle figure chiave del primo Novecento, ha dato l'opportunità di esplorare nuovi aspetti della storia culturale italiana. La pubblicazione dei documenti, avvenuta durante l'evento, ha suscitato un'intensa discussione tra gli esperti. Questa rivelazione, pur non alterando l'immagine di Ungaretti come poeta, getta una luce interessante sulla sua personalità e sulla complessità del rapporto tra talento creativo e profitto scolastico.
La mostra, al Museo Vespucci, offre ai visitatori l'opportunità di approfondire ulteriormente questo affascinante tassello del profilo del poeta, permettendo di osservare come le singole esperienze scolastiche possano contribuire a definire un percorso intellettuale di grande impatto.
(