Il sorriso del folle.
Trump, re e giullare: il saggio di Vitiello svela il lato oscuro della comicità
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, viene analizzato da Guido Vitiello nel suo nuovo saggio, Joker scatenato: il lato oscuro della comicità, come un esempio emblematico di come la comicità possa nascondere sfaccettature preoccupanti. Il saggio, un'approfondita riflessione sul ruolo dell'umorismo nella società contemporanea, esplora le molteplici sfumature di un fenomeno spesso considerato superficiale. "Trump, più che un comico, è un performer che gioca sulla follia del pubblico, manipolando le emozioni e i pregiudizi", spiega Vitiello nel prologo del suo lavoro. Il libro, disponibile in libreria da oggi, non è solo un'analisi di Trump, ma un'indagine più ampia sul potere della comicità.
Vitiello, con un approccio acuto e rigoroso, esplora i meccanismi psicologici che alimentano la risata, a volte oscurata da elementi più profondi, fino ad arrivare alla manipolazione.
Joker scatenato, prosegue, non è una semplice biografia, ma un'analisi sociologica. Attraverso un'esplorazione approfondita dei suoi discorsi, dei suoi gesti e delle sue strategie comunicative, il saggio ricostruisce la figura dell'ex presidente come un vero e proprio "re giullare" del nostro tempo. L'autore fa notare come il suo modo di fare ridere nasconda un'aggressività sotterranea, un'abilità nel sfruttare il teatro dell'assurdo per conseguire propri obiettivi.
"La comicità può essere uno strumento di potere, un modo per manipolare e controllare le masse, tanto quanto un'arma di liberazione e di critica.", afferma l'autore. Il libro si interroga se questa osservazione sia valida anche per altre figure politiche che usano l'umorismo come strumento di comunicazione. L'analisi di Vitiello non si concentra solo su Trump, ma tenta di svelare la complessa relazione tra comicità e potere nella nostra epoca. Il saggio, scritto in uno stile chiaro e accessibile, si rivolge a un pubblico vasto, interessato alle dinamiche socio-politiche contemporanee.
Per conoscere meglio la complessità dell'approccio di Guido Vitiello, si consiglia la lettura del suo sito web, dove sono disponibili ulteriori approfondimenti e informazioni sui suoi lavori.
Sito web di Guido Vitiello
(