Roccaraso: crollo del turismo, prenotazioni in picchiata del 60%
Federalberghi Abruzzo contro l'onda negativa: Campagna per salvare la stagione dopo l'invasione di Roccaraso
Roccaraso, Abruzzo - Un'ondata di critiche e un drastico calo delle prenotazioni: questa la situazione che sta affrontando il settore turistico abruzzese, in particolare la località sciistica di Roccaraso, dopo l'affluenza massiccia di turisti registrata nelle scorse settimane. Federalberghi Abruzzo ha annunciato il lancio di una campagna di brand reputation per contrastare il danno d'immagine e rilanciare la stagione invernale, fortemente compromessa da un calo del 60% di prenotazioni e arrivi rispetto alle previsioni.
La situazione, definita "drammatica" da fonti interne a Federalberghi, è stata scatenata da una serie di episodi negativi, tra cui la congestione del traffico, difficoltà di accesso agli impianti sciistici e la percezione di un'eccessiva affluenza che ha compromesso la qualità dell'esperienza turistica. Sui social media, in particolare, si sono moltiplicati i commenti negativi, alimentando un'immagine distorta della località e dell'intero Abruzzo.
“L'obiettivo della campagna è ripristinare la fiducia dei turisti”, ha dichiarato [Inserire nome e titolo del responsabile di Federalberghi Abruzzo, se disponibile], spiegando che la strategia prevede un'azione a 360 gradi che coinvolgerà i media tradizionali e il digitale. Si punterà a evidenziare gli aspetti positivi di Roccaraso e dell'Abruzzo, promuovendo un'immagine di territorio accogliente, capace di offrire un'esperienza turistica di qualità anche in alta stagione.
La campagna, che dovrebbe partire nelle prossime settimane, prevede l'utilizzo di spot pubblicitari, campagne social mirate e la collaborazione con influencer del settore viaggi. Si prevede inoltre un'azione di listening per monitorare l'evoluzione della reputazione online e intervenire tempestivamente su eventuali criticità. "Non si tratta solo di rimediare al danno subito, ma di costruire un futuro più sostenibile per il turismo in Abruzzo", ha aggiunto il responsabile di Federalberghi, sottolineando l'importanza di una gestione più oculata dei flussi turistici in futuro. Federalberghi Abruzzo sta anche lavorando con le istituzioni locali per individuare soluzioni a lungo termine per migliorare la gestione delle infrastrutture e garantire una migliore esperienza turistica per tutti.
La situazione di Roccaraso rappresenta un campanello d'allarme per l'intero settore turistico. L'episodio evidenzia la necessità di una pianificazione strategica e di una gestione sostenibile del turismo, soprattutto in località molto apprezzate come Roccaraso, per evitare che l'eccessiva affluenza si trasformi in un fattore di danno per l'immagine e l'economia del territorio. Visita il sito di Federalberghi per ulteriori informazioni.
(