Toscana in ginocchio: San Valentino di acqua e fango

Ciclone di San Valentino: Maremma e Isola d'Elba in ginocchio

La Toscana è stata colpita duramente dal violento ciclone che ha investito la regione in questi giorni, proprio nel giorno di San Valentino. Frane, allagamenti e strade impraticabili hanno messo in ginocchio numerosi comuni, soprattutto in Maremma e sull'Isola d'Elba. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha dichiarato lo stato di emergenza per l'Elba, a seguito dei danni ingenti causati da piogge torrenziali e forti venti.

"La situazione è drammatica," ha dichiarato Giani in una conferenza stampa trasmessa in diretta streaming sui canali social della Regione Toscana. (link al sito della Regione Toscana) "Stiamo lavorando senza sosta per mettere in sicurezza le persone e ripristinare la viabilità. Diverse famiglie sono rimaste isolate, soprattutto nelle zone più interne della Maremma, a causa delle frane che hanno bloccato le strade. Sull'Isola d'Elba la situazione è particolarmente critica a causa degli allagamenti che hanno interessato diversi centri abitati."

I vigili del fuoco, la protezione civile e le forze dell'ordine sono impegnate in incessanti operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione. Sono in corso interventi per liberare le strade ostruite e per aiutare le persone rimaste isolate. Decine di case sono state evacuate a scopo precauzionale, e numerosi cittadini sono stati ospitati in centri di accoglienza allestiti dalle autorità.

Il sindaco di Portoferraio, il cui nome andrebbe inserito qui, ha lanciato un appello alla popolazione, invitando alla massima prudenza e a seguire le indicazioni delle autorità. Anche nella Maremma grossetana la situazione è critica: numerosi centri sono senza energia elettrica e acqua potabile, rendendo la situazione ancora più difficile per i residenti.
Secondo le prime stime, i danni causati dal ciclone ammontano a milioni di euro, con infrastrutture pubbliche e private pesantemente danneggiate. Le autorità stanno effettuando una prima ricognizione per quantificare i danni e predisporre i piani per la ricostruzione.

La situazione meteo, peraltro, non sembra destinata a migliorare nelle prossime ore, con previsioni di ulteriori piogge e forti venti. La Regione Toscana ha attivato un numero verde per le segnalazioni di emergenza. Inserire qui il numero verde. Seguiremo l'evolversi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti.

(14-02-2025 19:19)