San Valentino sotto attacco: tempesta di neve e vento

Ciclone di San Valentino: Pioggia battente sul Tirreno, neve a bassa quota e venti impetuosi

La tanto attesa giornata di San Valentino si sta rivelando tutt'altro che romantica per gran parte dell'Italia. Un intenso ciclone, soprannominato "Ciclone di San Valentino" dai media, sta sferzando il Paese con piogge torrenziali, forti venti e abbondanti nevicate anche a quote relativamente basse. Il maltempo sta colpendo in particolare il versante tirrenico, dove si registrano accumuli pluviometrici importanti.

Secondo le previsioni di 3B Meteo, le precipitazioni più intense si stanno concentrando in Toscana, Lazio, Campania e Calabria, con rischio di allagamenti e frane nelle zone più vulnerabili. La Protezione Civile ha diramato allerte meteo di livello arancione e rosso in diverse regioni, invitando la popolazione alla massima prudenza ed a seguire attentamente le indicazioni fornite dalle autorità locali.

Non solo pioggia: la neve sta imbiancando le colline e, in alcune zone, persino le aree pianeggianti, causando disagi alla circolazione stradale. In particolare, si segnalano criticità sulle strade appenniniche e in alcune aree interne della Toscana e dell'Umbria. Sono in corso interventi di spargimento di sale e di sgombero neve da parte degli enti preposti.

A rendere la situazione ancora più pericolosa sono i venti fortissimi che stanno sferzando il Paese, con raffiche che superano i 100 km/h in alcune zone costiere. Sono segnalati diversi alberi caduti e danni a infrastrutture. Le autorità raccomandano di evitare spostamenti non essenziali e di prestare la massima attenzione alle segnalazioni delle autorità.

Il "Ciclone di San Valentino" si prevede persistente per le prossime 24-48 ore, con un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche atteso solo a partire da domenica. Si raccomanda quindi di rimanere aggiornati sulle previsioni meteo e sulle indicazioni della Protezione Civile attraverso i canali ufficiali. La situazione rimane critica e richiede la massima attenzione da parte di tutti.

Aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sui siti web delle principali agenzie meteorologiche italiane.

Si consiglia di consultare le previsioni locali per dettagli specifici sulla propria area.

(14-02-2025 09:04)